Ansia

PREMESSA: l’ansia è un’emozione fisiologica, cioè normale.

L’organismo si attiva per mobilitare le risorse del corpo e reagire prontamente.

All’interno di quella che viene definita “finestra di tolleranza”, l’attivazione fisiologica consente alla persona di funzionare in modo efficace.

QUANDO L’ANSIA DIVENTA PATOLOGICA?

Ci sono alcune condizioni in cui l’ansia può diventare limitante.

Il DSM-5-TR classifica all’interno dei disturbi d’ansia quei disturbi che condividono caratteristiche di paura e ansia eccessive e i disturbi comportamentali correlati.

La PAURA è la risposta emotiva a una minaccia imminente, reale o percepita.

L’ANSIA è l’anticipazione di una minaccia futura.

I disturbi d’ansia sono caratterizzati da paura e ansia eccessive e persistenti, molto spesso strutturate su comportamenti evitanti. Tipicamente, gli individui con un disturbo d’ansia, sopravvalutano il pericolo nelle situazioni che temono ed evitano.

Principali disturbi d’ansia negli adulti:

  • Fobia Specifica
  • Disturbo d’Ansia Sociale
  • Disturbo di Panico
  • Agorafobia
  • Disturbo d’Ansia Generalizzata

La Terapia Cognitivo Comportamentale offre validi strumenti per affrontare e curare i disturbi d’ansia.